La libera professione intrapresa dopo la laurea in Lettere moderne indirizzo storico, ha permesso di mantenere attivi e costantemente aggiornati ambiti culturali d’impiego paralleli e complementari:  	la ricerca, l’analisi documentaria e la produzione storiografica da un lato, lo studio e la progettazione nell’ambito della promozione e della tutela attiva dei beni culturali dall’altro.  
  	L'esperienza maturata nella ricerca documentaria e nell’approfondimento di molteplici tematiche storiche relative alle vicende sociali, economiche, religiose, antropologiche delle regioni  	alpine lombarde ed elvetiche, con particolare riguardo al contesto geopolitico corrispondente all’attuale provincia di Sondrio e al Canton Grigioni italiano, è stata resa sempre più proficua e qualificata  	grazie alla collaborazione con istituti universitari e di ricerca, con enti pubblici e privati, con istituzioni culturali italiane ed elvetiche, con la committenza privata. Accreditata presso la Società Svizzera di Studi Genealogici www.sgffweb.ch 
 
  	Osservatori privilegiati dei miei studi sono: 
  	- la storia della Valtellina e della Valchiavenna, della Lombardia e dei Grigioni in epoca tardo medievale e moderna
- la storia religiosa e della devozione popolare
- la storia della Riforma e dei conflitti religiosi
- la storia delle strade storiche dell’arco alpino, dei transiti e delle infrastrutture viarie
- la storia delle attività minerarie ed estrattive nelle Alpi
- lo studio genealogico
- la ricerca geo-toponomastica
 	La direzione di un ecomuseo ha al contempo fornito l’opportunità di impiegare le competenze di studio nell’ambito della ideazione, della stesura e del successivo coordinamento scientifico di progetti (su finanziamenti regionali, nazionali e di cooperazione transfrontaliera) finalizzati alla salvaguardia, alla valorizzazione e alla  	comunicazione dei beni culturali, materiali e immateriali.